Il quartiere del Sacromonte

Il quartiere gitano di Granada

Insediamento di ebrei e musulmani quando furono costretti a lasciare la città al tempo dei Re Cattolici. La popolazione gitana (zingara) emigrò dall'Europa e dall'Africa e si unì a loro in quello che oggi è conosciuto come il quartiere del Sacromonte.

Offre una geografia varia con bei panorami come la vista delle torri dell'Alhambra, la valle di Valparaíso e le pendici del borgo del Albaicín.

Costellato di grotte, le più famose delle quali sono quelle dedicate alle Zambras. È un termine arabo usato per designare il rito prenuziale degli zingari. Queste grotte sono enormi e adornate con oggetti di cucina di rame lucido. Lo scenario ideale per spettacoli di flamenco di grande interesse turistico.

Las Cuevas de Sacromonte

Le grotte sono così importanti per Granada che hanno un proprio museo: il Museo di las Cuevas de Sacromonte. Si tratta di un museo etnografico all'aperto situato nella parte superiore del Barranco de los Negros. Cerca di riprodurre in dieci grotte le condizioni di vita degli abitanti dell'epoca.

Oggi, molte colonie zingare vivono ancora in questo quartiere e mantengono la loro lingua romaní: il caló.

Plaza Arquitecto García de Paredes 1. 18009

Tel: +34 958 221468
Email: reservas@hotelalhambrapalace.com

Logo for Virtuoso Preferred and Preferred Supplier of Signature Travel Network, used at Hotel Alhambra Palace

            

Blog
Consulenza legale
Informativa sulla privacy
Condizioni di prenotazione
Politica sui cookie
Canale dei reclami

© Hotel Alhambra Palace.
tutti i diritti riservati.